Crocevia tra Europa, Asia e Africa, civiltà millenaria, terra contesa fin dallantichità, la Siria è tornata al centro del dibattito internazionale a causa di una guerra che si protrae da più di sei anni. Ma chi ha voluto la destabilizzazione del paese? Sebastiano Caputo si è recato direttamente sul campo, viaggiando tra Damasco, Aleppo, Palmira e Mosul (Iraq), per raccontare una guerra sporca, di intrighi internazionali e strategie diplomatiche, che vede coinvolti gli Stati Uniti e la Russia, lEuropa e le sue Ong umanitarie, così come lArabia Saudita, il Qatar e i principali gruppi terroristici islamici. Si aggiunge a questo complesso ventaglio di protagonisti e di interessi il ruolo mistificatore dei media occidentali. Ma le maschere sono cascate, una dopo laltra, anno dopo anno. Prefazione di Alberto Negri. Postfazione di Gian Micalessin.
DATEIGRÖSSE | 2.78 MB |
ISBN | 9788894278736 |
AUTOR | Sebastiano Caputo |
DATEINAME | Alle porte di Damasco. Viaggio nella Siria che resiste.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 06/02/2020 |
Viaggio nella Siria che resiste (Circolo Proudhon Edizioni). Studioso di arabo, ha viaggiato in Turchia, Iran, Siria, Libano, Palestina, Iraq, Marocco, Tunisia, Pakistan, Russia 2 anni fa È fissato per il pomeriggio di sabato, alle ore 17:00, l’appuntamento con la presentazione del libro “Alle porte di Damasco – Viaggio nella Siria che resiste” scritto dal giornalista Sebastiano Caputo. “Alle porte di Damasco. Viaggio nella Siria che resiste” – GOG Edizioni - €13 La guerra in Siria, al pari di quella in Vietnam negli anni Settanta, verrà ricordata nei libri di storia come la più grande sconfitta militare del mondo occidentale.