Nellepoca della globalizzazione le teorie di ispirazione liberaldemocratica e socialista sembrano incapaci di contrastare la crisi della democrazia, la contrazione dello spazio pubblico, la privatizzazione del diritto. La riscoperta del pensiero politico e giuridico repubblicano rende disponibile un repertorio di idee e di concetti e apre lo sguardo su modi alternativi di pensare la modernità. Ma i tentativi di attualizzazione del repubblicanesimo per proporre teorie della virtù civica, del dovere patriottico e del bene comune finiscono per dissiparne la forza innovativa. (Luca Baccelli)
DATEIGRÖSSE | 4.66 MB |
ISBN | 9788842070030 |
AUTOR | none |
DATEINAME | Critica del repubblicanesimo.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 06/02/2020 |
Critica dell’Economia Politica, Repubblicanesimo, Repubblicanesimo Geopolitico”, “i redditi e le loro fonti, Repubblicanesimo, Repubblicanesimo Geopolitico”, “Il capitale. Critica dell’economia politica, i redditi e le loro fonti, Massimo Morigi, Karl Marx, Walter Benjamin”, “Il capitale. Una critica di queste concezioni, che non 'prendono sul serio' la teoria repubblicana del conflitto politico elaborata da Machiavelli, è il presupposto per l'elaborazione di una teoria attivistica della cittadinanza e dei diritti e di una teoria post-rappresentativa della democrazia, nella prospettiva del 'realismo repubblicano'.