Il diritto è una realtà complessa nella quale i comportamenti si intrecciano ad un insieme di credenze esplicite e implicite. Lanalisi dellesperienza giuridica ordinaria rivela, anche nel confronto critico con alcune prospettive teorico-giuridiche, come essa sottenda la sedimentazione di un orizzonte articolato di assunzioni e presupposizioni ascrivibile al senso comune e ai contesti entro i quali si struttura. Ciò consente o, meglio, ha consentito di concettualizzare il diritto come dimensione unitaria, anche in chiave ordinamentale, nonché di legittimare gli assetti politico-istituzionali. Alcune attuali dinamiche socio-giuridiche, come ad esempio i processi di globalizzazione, sembrano progressivamente riplasmare e forse obliare tale plesso concettuale, determinando una profonda riconfigurazione non solo della prassi e degli ordinamenti ma, in ultima analisi, anche dei paradigmi interpretativi.
DATEIGRÖSSE | 4.44 MB |
ISBN | 9788892113978 |
AUTOR | Giovanni Bombelli |
DATEINAME | Diritto, comportamenti e forme di «credenza».pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 04/05/2020 |
2006 che approva e traspone nel diritto svizzero il Prot. facoltativo del 25 mag. ... 3 Se, in base al comportamento durante il periodo di prova, vi è seriamente da attendersi ... la pena detentiva è eseguita in regime ordinario o in form... Nella sua forma più semplice, il costrutto di “piano” formulato da Weiss ... credenze alla base dei propri comportamenti; per cui è logico affermare che tutte le ... sentirsi in diritto di non sposare quella donna e di scegliere una carri...