Gli squilibri demografici ed economici che sospingono le migrazioni non accennano a diminuire. Daltra parte, anche il fabbisogno di braccia e menti migranti è in crescita in tutto lOccidente. Nonostante la consapevolezza dellinevitabilità del fenomeno,i governi dei paesi di destinazione faticano ad andare al di là di risposte puramente repressive o anche solo difensive. Questo studio si propone di valutare in una prospettiva globale il fenomeno, di comprendere i motivi della sensazione diffusa di minaccia e di rifiuto che assale la maggior parte dellopinione pubblica, nella convinzione che sia possibile un governo mondiale delle migrazioni.
DATEIGRÖSSE | 5.98 MB |
ISBN | 9788842071860 |
AUTOR | Ferruccio Pastore |
DATEINAME | Dobbiamo temere le migrazioni?.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/05/2020 |
29 giu 2020 ... Dobbiamo ripensare la fratellanza,DON DI MAURO (INTERVENTI TERZO ... Dalle notizie che avete, ci sono paesi in cui si possono temere effetti sociali, ... Un altro esempio è il Tavolo migrazioni, che vede ormai da 3 anni&nb... Pascale A. (2009), Qui dobbiamo fare qualcosa. Si, ma cosa?, Laterza, Roma- Bari. Weber M. (1917 [1958]), Il metodo delle scienze storico- sociali, Einaudi ...