Dagli antichi intrighi diplomatici allenorme mole di messaggi che si scambiano oggi in forma elettronica, la crittografia ha svolto un ruolo cruciale nella storia divenendo una disciplina critica e complessa. Scopo di questo volume è darne una presentazione che associ il rigore matematico a una ragionevole semplicità di comprensione. Il testo è nato nellambito dellinsegnamento universitario ma è destinato anche a coloro che operano nel campo dellinformatica, che potranno apprendervi come funzionano i sistemi crittografici e cosa ci si possa legittimamente attendere da essi. E, perché no, anche ai curiosi di matematica cui la crittografia di oggi è indissolubilmente legata. Poiché è impossibile affrontare gli studi di crittografia senza passare attraverso lalgoritmica e lalgebra, il testo dedica una parte ai concetti di base di queste discipline per poi presentare i cifrari attuali, i loro prevedibili sviluppi, i problemi di riservatezza e protezione dei dati, le comunicazioni su Internet, le applicazioni in campo finanziario
DATEIGRÖSSE | 2.95 MB |
ISBN | 9788867414604 |
AUTOR | Anna Bernasconi,Paolo Ferragina,Fabrizio Luccio |
DATEINAME | Elementi di crittografia.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/01/2020 |
ELEMENTI DI CRITTOGRAFIA Liceo classico e linguistico Tito Lucrezio Caro-Roma Prof.sse Erminia Izzo, Francesca Ruzzi con la collaborazione di Claudia D’Armiento