Deportazione, sterminio, genocidio, shoah, soluzione finale o olocausto: sono solo alcuni dei nomi con i quali si è cercato - a partire dalla fine della seconda guerra mondiale - di definire limmane tragedia del XX secolo. Lautrice di questo saggio spiega perché sono nate le singole definizioni e come la ricerca di un nome abbia accompagnato lapprofondirsi della conoscenza storica dellevento. Si comprende così che la scelta del nome ha certamente motivazioni linguistiche, ma anche psicologiche, politiche, storiche e religiose. I nomi, infatti, cercano di definire e delimitare la realtà ma possono essere usati anche per banalizzare, deformare o addirittura a negare la realtà stessa.
DATEIGRÖSSE | 6.15 MB |
ISBN | 9788821113048 |
AUTOR | Anna-Vera Sullam Calimani |
DATEINAME | I nomi dello sterminio. Definizioni di una tragedia.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 05/02/2020 |
29 ott 1996 ... della Shoah, la memoria e la ricerca (ITF); il lavoro dell'Agenzia ... Convenzione dell'ONU per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio ... Gli ebrei sono obbligati ad aggiungere al proprio nome il... 27 gen 2011 ... Il fascismo ci aveva portato via le scuole, la lingua, persino i nomi. ... Perché la tragedia delle terre di confine nasce proprio dai silenzi di ... Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei ... 2 feb 2018 ... In queste ora la Polonia è al centro di una polemica internazionale. ... di un sito che raccoglie i documenti per dimostrare che i campi di sterminio ... della definizione dei campi della morte come Lager polacchi, in quant...