Quanto è europea luniversità italiana? Per rispondere a questa domanda, si deve riconoscere che per troppo tempo lUnione europea è entrata nel discorso pubblico italiano solo per i parametri economico-finanziari, senza prestare sufficiente attenzione agli investimenti in istruzione e ricerca, fondamentali per la crescita delle società avanzate. Il presente volume intende contribuire alla correzione di questa distorsione del discorso pubblico, attraverso unindagine approfondita dei processi di riforma e adattamento al contesto europeo e internazionale intrapresi dal sistema universitario italiano a partire, in particolare, dagli anni Novanta. La piattaforma di riferimento è la Strategia 2020 dellUnione europea, che considera luniversità come motore dello sviluppo economico e sociale. Nei contributi degli autori, si affrontano gli obiettivi e la performance delluniversità italiana in una prospettiva comparata rispetto alle best-practices europee, con unanalisi del percorso di implementazione della riforma da parte degli atenei e linserimento nel sistema italiano di meccanismi di valutazione come strumento centrale di governo del sistema, dalla programmazione alla ripartizione delle risorse, mettendo insieme lesigenza della coesione e quella della competizione. Si svolge, infine, unanalisi sulle diverse dimensioni della mobilità e sul diritto allo studio, sia in una comparazione con la media europea che nelle nuove dinamiche di collaborazione tra settore pubblico e settore privato.
DATEIGRÖSSE | 8.43 MB |
ISBN | 9788815240941 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | Il costo dellignoranza. LUniversità italiana e la sfida Europa 2020.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 03/03/2020 |
Con Experience l’esperienza di qualcun altro diventa anche la nostra, accompagnata dalla percezione visuale, auditiva e tattile vissuta.