Per quanto la si studi, la follia resta una delle esperienze più tragiche e irrisolte della condizione umana. Ma la follia è stata nel corso del tempo anche una delle più potenti suggestioni delle quali gli scrittori si sono impadroniti per mettere in scena lumano nelle sue forme più estreme e misteriose. Da Svevo a Pirandello, da Stocker a James, da Gadda a Buzzati, passando per Tobino, Berto, Dostoevskij e tanti altri, la letteratura ha costruito un dialogo fertile e continuo con la sofferenza psichica, contribuendo alla sua conoscenza.
DATEIGRÖSSE | 5.56 MB |
ISBN | 9788817022231 |
AUTOR | Vittorino Andreoli |
DATEINAME | Il matto di carta. La follia nella letteratura.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/06/2020 |
La follia nella letteratura. Il matto di carta. La storia della letteratura è anche storia dell'umanità ed è all'interno della comprensione dell'uomo che si inserisce la ... 18 nov 2016 ... Il tema della follia ha esercitato la sua attrazione sulla letteratura in ogni ... E non scordiamoci che era matto anche il Cappellaio di Alice nel Paese ... tutti di tracciare a bella posta Spagna su un pezzo di carta: ve...