è offerta finalmente una visione sinottica della cucina italiana del tardo Medioevo, proposta in forma di glossario per facilitare la consultazione e per accentuare la chiarezza delle nozioni trasmesse. La trattazione non trascura la dietetica, i precedenti storici e gli addentellati con le coeve cucine europee. Le ricette, peraltro, sono realizzabili praticamente, e costituiscono un ricco e curioso serbatoio di suggestioni che possono rivelarsi inaspettatamente gradevoli anche ai palati odierni.
DATEIGRÖSSE | 5.46 MB |
ISBN | 9788822260734 |
AUTOR | Enrico Carnevale Schianca |
DATEINAME | La cucina medievale. Lessico, storia, preparazioni.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 07/03/2020 |
*Enrico Carnevale Schianca La cucina medievale. Lessico, storia, preparazioni Firenze, L.S. Olschki 2011 pp. XLVI-753 (Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». I ... La preparazione dei cibi Tutti i tipi di cottura prevedevano l'uso diretto del fuoco. ... (IT) Enrico Carnevale Schianca, La cucina medievale. Lessico, storia, preparazioni, Firenze, Olschki, 2011. ISBN 978-88-222-6073-4. Condividi: Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra) LA CUCINA MEDIEVALE LESSICO, STORIA, PREPARAZIONI En r i c o ca r n E va l E Sc h i a n c a En r i c o ca r n E va l E Sc h i a n c a Enrico Carnevale Schianca Lomellino di origine, laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, ma da sempre aperto a molteplici interessi, Enrico Carnevale Schianca