Dal Platone del Gorgia e dellEutidemo ad alcuni momenti e figure chiave della prima e della tarda modernità, i contributi qui raccolti mettono in luce le diverse declinazioni filosofiche che il concetto di felicità ha conosciuto nella storia del pensiero occidentale. Sono illustrati i fondamenti delle concezioni intellettualistiche, volontaristiche, teologiche, morali, estetiche e antropologiche della felicità che si sono succedute nel tempo e sono delineati nella loro complessità i rapporti che il concetto intreccia con i temi filosofici della virtù, del piacere, della perfezione, della fortuna, dellutilità. Il libro è un omaggio di amici e colleghi per i settantanni di Massimo Mori, che al tema della felicità ha dedicato una parte rilevante dei propri studi.
DATEIGRÖSSE | 3.33 MB |
ISBN | 9788815275066 |
AUTOR | Richiesta inoltrata al Negozio |
DATEINAME | Momenti di felicità. Per Massimo Mori.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 03/04/2020 |
Domenica, 31 Marzo 2019 ore 19.00 e ore 21.00 Momenti di trascurabile felicità Durata: 93'Nazionalità: ItaliaCategoria: CommediaUscita: 2018Regia: Daniele LuchettiCon: Pif, Thony, Renato Carpentieri, Angelica Alleruzzo, Francesco GiammancoTrama: Paolo conduce una vita tranquilla a Palermo con moglie e due figli, lavorando come ingegnere. Ad aggiungere pepe alle sue giornate non sono le ... La felicità è un’emozione che, in quanto tale, non può essere toccata o trattenuta ma che va sentita e vissuta e, al massimo, coltivata nel giardino della propria anima. Sorridendo possiamo attirare un momento di felicità. L’espressione delle emozioni è una strada a doppio senso. Il cervello è attento a quello che fa il corpo, e questo influenza le nostre emozioni. Il semplice fatto di sorridere, anche senza motivo, aiuta il corpo a raggiungere un momento di felicità che porta con sé grandi …