Perché proprio Pasolini? Si può scrivere di Pasolini narratore, poeta, sceneggiatore, saggista, regista. Biondillo ha scelto di parlare di un Pasolini inedito: Pasolini poeta della città, lettore della metropoli. Lo spazio urbano non è un argomento periferico della sua produzione artistica
DATEIGRÖSSE | 1.81 MB |
ISBN | 9788840006956 |
AUTOR | Gianni Biondillo |
DATEINAME | Pasolini, il corpo della città.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 08/03/2020 |
Massimiliano Perrotta, drammaturgo e regista siciliano, nel suo documentario ripercorre oggi il viaggio di Pasolini per il reportage giornalistico La lunga strada di sabbia del 1959, raccontando un’isola sospesa tra mito e trasformazione.Sicilia di sabbia, infatti, racconta attraverso alcuni esempi emblematici in che modo la modernità ha modificato l’isola e quanto non è riuscita a farlo. Brani di città aperti a tutti (1999), Pasolini. Il corpo della città (2001), Metropoli per principianti (2008) e Tangenziali. Due viandanti ai bordi della città (2010, con Michele Monina). Come narratore, fra romanzi e racconti, ha pubblicato una decina di volumi.