La crisi economica mondiale ha avuto importanti ripercussioni demografiche, che influenzeranno pesantemente i futuri cammini dei singoli continenti e paesi. Spaziando dall’Unione europea ai paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud-Africa), dal continente latino-americano all’Africa sub-Sahariana e all’area mediterranea, il volume illustra il ruolo svolto dai comportamenti demografici nelle disuguaglianze socio-economiche, nei conflitti interni e internazionali, nella morbilità e nello sviluppo sostenibile. indice del volume: Premessa. - I. Crescita demografica e sviluppo economico. - II. L’Europa fra invecchiamento demografico ed esigenza di politiche sociali. - III. Gli Stati nati dalla disgregazione dell’Unione Sovietica: andamenti demografici divergenti. - IV. Scambi culturali, conflitti e demografia nei paesi della riva sud-est del Mediterraneo. - V. Cina e India: due giganti demografici così uguali e così diversi. - VI. L’America Latina ovvero un continente socialmente e demograficamente eterogeneo. - VII. L’Africa: Nord, Centro e Sud, esempi dei diversi stadi della transizione demografica. - VIII. I problemi irrisolti. - Riferimenti bibliografici.
DATEIGRÖSSE | 3.68 MB |
ISBN | 9788815278937 |
AUTOR | none |
DATEINAME | Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 03/04/2020 |
Lo sviluppo della popolazione mondiale. La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto una grande esplosione – questo è il termine comunemente usato – della popolazione mondiale, e una sua non minore trasformazione.