Pubblicato nel 1958 nei Gettoni di Vittorini, poi di nuovo nel 1960 con laggiunta di un importante racconto, Lantimonio, che è un po un romanzo interrotto, Gli zii di Sicilia è la prima apparizione di Sciascia come narratore puro, fabulatore di storie che qui sono della Sicilia e della Spagna. Con voce sommessa e ferma, con una sorta di energia compressa, raccolta in sé, lo Sciascia narratore disegna il suo primo territorio. E subito si riconoscono certi suoi tratti essenziali: lattenzione alle cose e al dettaglio, il confronto perenne fra la Sicilia e il mondo (il libro si avvia con quellevento subito favoleggiato che fu lo sbarco degli Alleati), la lucidità nel cogliere i paradossi, gli inganni e le beffe della Storia.
DATEIGRÖSSE | 4.77 MB |
ISBN | 9788845927645 |
AUTOR | Leonardo Sciascia |
DATEINAME | Gli zii di Sicilia.pdf |
VERöFFENTLICHUNGSDATUM | 06/04/2020 |
Gli zii di Sicilia (1958) è considerata dai critici la prima opera letteraria in senso stretto di Sciascia ed è una raccolta di tre racconti, cui se ne aggiungerà Gli zii di Sicilia è una raccolta di racconti di Leonardo Sciascia, i racconti sono quattro: "La zia d’America", "La morte di Stalin", "Il quarantotto" e "L'antimonio". Filo conduttore la Sicilia rurale degli anni '30- '40 ad eccezione del terzo racconto ambientato invece nel 1848. "Gli zii di Sicilia" del 1958 è composto da tre racconti; dopo tre anni, nel 1961, Giulio Einaudi decide di ri-pubblicare l'Opera di Sciascia aggiungendo un quarto interessantissimo scritto, "L'antimonio", che di fatto rappresenta un Romanzo interrotto.